(PAGINA IN AGGIORNAMENTO)
LEGGE ELETTORALE
IL SISTEMA DI ELEZIONE DEL PARLAMENTO NAZIONALE
A seguito delle sentenze della Corte Costituzionale n. 1 del 2014 e n. 35 del 2017, che hanno inciso sulla disciplina del sistema elettorale, il Parlamento ha approvato, nel mese di ottobre 2017 (legge n. 165/2017) una nuova legge elettorale, basata - sia per il Senato, sia per la Camera - su un sistema misto di attribuzione dei seggi, per una parte proporzionale e per altra parte maggioritario. Il territorio nazionale è a tal fine suddiviso in collegi uninominali, collegi plurinominali e circoscrizioni.
La determinazione dei collegi elettorali è rimessa ad una delega legislativa: il 24 novembre 2017 è stato assegnato alle competenti Commissioni parlamentari della Camera e del Senato lo schema di decreto legislativo adottato in attuazione dell'art. 3 della nuova legge elettorale. Per l'elezione alla Camera dei deputati sono definiti 231 collegi uninominali, cui si aggiunge un collegio in Valle d'Aosta, e 63 collegi plurinominali; per l'elezione al Senato della Repubblica sono definiti 115 collegi uninominali, cui si aggiunge un collegio in Valle d'Aosta, e 34 collegi plurinominali.
COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
PARLAMENTO ITALIANO
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
EDITORIALI E RECENSIONI